Oggi ti presentiamo alcune statistiche aggiornate al 2013-2014 riguardo al mondo digitale in Italia; questi numeri ti sono utili comprendere meglio il contesto in cui lavori e le effettive opportunità che offrono il Web in generale e i Social Network in particolare.
Se sei un imprenditore…
Questi dati ti sono utili per capire le effettive possibilità di Internet e Social Network per il business.
Se sei un Web o Social Media Marketer…
Questi dati ti sono utili per accompagnare il cliente verso scelte oculate e supportate da dati concreti.
Ma prima.. un #Gliscotips!
I dati statistici che vengono raccolti da agenzie e enti preposti sono molto importanti per darci un’idea “numerica” di ciò che accade e fare interessanti previsioni; tuttavia, i numeri sono manipolabili (soprattutto a beneficio di chi vuole dimostrare qualcosa) ed è sempre bene prenderli con le molle e con una buona dose di buon senso. Soprattutto nel caso i risultati di una particolare ricerca o indagine siano centrali per le tue decisioni, ti consigliamo di:
- informarti su chi ha condotto la ricerca e per conto di chi
- capire quando è stata condotta, dove e con quali modalità
Ok, ora possiamo partire 😉
Dati interessanti di Internet & Social in Italia
Si contano oltre 35 milioni di utenti Internet e 26 milioni di utenti Facebook iscritti (Fonte: We Are Social)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Nonostante questi numeri, più di un terzo degli Italiani non ha mai usato Internet (Fonte: Il Fatto Quotidiano)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Gli utenti italiani trascorrono in media 4h e 42 minuti al giorno su Internet tramite desktop o laptop e 1h 59 minuti tramite dispositivi mobile (Fonte: We Are Social)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Qual è la funzione di Internet maggiormente utilizzata? La ricerca di informazioni su aziende, servizi e prodotti (Fonte: Censis)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Secondo i dati raccolti da StatCounter Global Stats tra Giugno e Luglio 2013, il browser più usato e Google Chrome (Fonte: Google-Adwords)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Nel 2013 l’e-commerce in Italia ha fatturato più di 11 miliardi di euro. I settori con il maggiore riscontro sono stati Tempo libero e Turismo (Fonte: Il Sole 24ore)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Il 69,8% delle persone che ha accesso a Internet è iscritta a Facebook, ovvero il 44,3% dell’intera popolazione e il 75,6% dei giovani. (Fonte: Censis)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Gli utenti che visitano Facebook almeno una volta al mese sono 26 milioni, 17 milioni quelli che lo visitano giornalmente , di cui 10 milioni da mobile. (Fonte: Vincos)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Il 92% degli utenti smartphone cercano dai propri dispositivi informazioni locali, l’84% di loro compie un’azione di conseguenza – es. acquisto o contatto- (Fonte: Our Mobile Planet – Google)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
L’84% degli utenti smartphone ha cercato un servizio o prodotto dal proprio dispositivo (Fonte: Our Mobile Planet – Google)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Tra gli Italiani si contano 4 milioni di utenti attivi su Twitter (Fonte: TechEconomy)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
3.8 milioni di utenti al mese utilizzano Google Plus per un tempo di permanenza di 6 minuti e 47 secondi (Fonte: We are Social)
[vc_separator type=”short” size=”small” icon=”check-circle”]
Hai altri dati interessanti da segnalarci?
[wysija_form id=”3″]