Sì, oggi tutti o quasi dispongono di un sito web, che si tratti di freelance, piccole o grandi imprese.
Ma qual è la differenza tra un sito web pensato per il business e una semplice vetrina?
In altre parole, cosa fa sì che un sito lavori davvero per te e la tua impresa?
Il sito web “vetrina”: la tipologia più diffusa
Chiamiamo così quella tipologia di siti che nascono con un solo obiettivo: quello di essere presenti in Rete “perché ci sono tutti”, in modo non meglio specificato.
Spesso sono statici (non si ha la possibilità di inserire nuovi contenuti né modificarne i presenti senza conoscere i linguaggi di programmazione) o al massimo hanno al loro interno un mini-blog gestito senza direttive e finalità specifiche (sezione news/offerte o poco più), ma, soprattutto, non sono stati progettati e creati per portare l’utente a compiere le azioni che vogliamo faccia (Iscriversi alla newsletter? Contattarci? Acquistare?), ma come semplici vetrine.
Proprio in virtù del fatto che sono vetrine nate semplicemente per essere osservate, sovente non vengono nemmeno monitorati in modo da tradurre il comportamento degli utenti in modifiche per rendere il sito ancora più performante, usabile ed efficace.
Figli del Web 1.0, questi siti non invitano le persone che ne fruiscono a interagire e questo, ovviamente, incide sulla possibilità che diventino un canale di business.
Non solo:
quasi mai hanno a loro sostegno un piano di Web Marketing che ne delinei obiettivi a breve e lungo termine, target, canali e strumenti di supporto (SEO, Social Media, SEM, Blogging..), ne consegue la triste storia del “marinaio che non sapeva dove andare” e che non è arrivato da nessuna parte.
Il Sito web come opportunità di business: creato, pensato e ottimizzato per le persone
Questa tipologia di sito web nasce con una filosofia completamente diversa, in cui il sito è visto come ambiente nel quale accogliere le persone interessate a ciò che offriamo, far loro trovare ciò che cercano nel modo più semplice e veloce possibile e condurle verso le azioni che vogliamo compiano (conversioni).
Significa dare un senso a questo spazio, allinearlo con la reale identità dell’azienda che racconta e con i bisogni, desideri e peculiarità delle persone che intendiamo intercettare, (un sito web dedicato ad adolescenti appassionate di moda non può essere lo stesso che uno indirizzato a over 60 amante della pesca), per offrire loro non una semplice vetrina da osservare, ma un’esperienza che li porti a conoscere, interessarsi e fidarsi dell’azienda stessa.
Avere un sito web orientato al business significa prima di tutto capire che oggi il sito web non è più uno strumento tarato una tantum, quanto un percorso che si delinea in base ai risultati stabiliti e ottenuti seguendo una strategia mirata, un ambiente dinamico in cui si cerca di offrire al nostro target ciò che realmente desidera e “ciò che funziona”.
E tu, che tipologia di sito web hai o vorresti per la tua attività? 😉
[wysija_form id=”3″]